I Passi Armonici: ruderi di Montagliano e concerto nel fiabesco castello di Collalto Sabino

 In Eventi

Il prossimo concerto in cammino dei Passi Armonici vi offre un’altra combinazione di eventi a cui non è proprio possibile dire di no! Domenica 22 Luglio, appuntamento nel medioevo con una escursione adatta a grandi e piccini, all’ombra dei densi castagneti che nascondono i ruderi di Montagliano Sfondato; pausa pranzo con l’imperdibile sagra delle cordicelle, tra i vicoli di Collalto Sabino; e visita al fiabesco castello baronale del medesimo borgo che ospiterà i virtuosismi del duo mandolino e chitarra formato da Olena Kurkina e Emiliano Gentili.

Appuntamento per tutti alle ore 10 alla piazza del Municipio di Collalto Sabino. Da qui prenderemo la strada panoramica non asfaltata che gira intorno al paese e la percorreremo fino ad intercettare il bivio da cui parte un sentiero che scende tra i castagneti. Il percorso è tutto in discesa: incontreremo un primo fontanile e dopo circa 300 metri il fontanile denominato “fonte degli spiriti“. Entrambi i fontanili hanno acqua potabile. Percorrendo la strada bianca tra pascoli e coltivi si giunge alle pendici di un promontorio boscoso in cui era situato “Montagliano sfondato” di cui oggi si possono ammirare solo i ruderi. 

Fondato probabilmente intorno al IX Sec.,nel 1268, la vittoria di Carlo d’Angiò su Corradino di Svevia a Scurcola provocò il declino di Montagliano, che era rimasto fedele alla casata sveva, e fu definitivamente abbandonato alla fine del 1600. Dopo una visita ai ruderi e un pò di riposo al fresco, ritorneremo verso la “fonte degli spiriti” e quindi all’altro fontanile. Qui le famiglie con bambini piccoli potranno recuperare  le auto per arrivare su al borgo, invece il gruppo proseguirà la risalita tra i castagneti e quindi per la pineta che arriva giusto sotto le mura del Castello Baronale. Costeggiate le mura di cinta e superato un arco, entreremo nel borgo medievale e ci fermeremo alla piazza con la fontana dove ci accoglierà la pro-loco con la “sagra delle cordicelle”, una pasta tipica locale da gustare tra i banchi del mercatino di prodotti tipici “natura in campo”.  La partecipazione alla sagra è facoltativa e la quota va pagata direttamente alla proloco di Collalto Sabino, organizzatrice dell’evento.

Alle ore 15 è prevista la visita al Castello Baronale e alle ore 16 al suo interno avrà luogo il concerto di musica classica della rassegna “Passi Armonici” che vede stavolta il duo Kurkin-Gentili formato da Olena Kurkina al mandolino ed Emiliano Gentili alla chitarra.  Questo duo si è affermato sulla scena musicale italiana per il virtuosismo e la ricchezza del suo repertorio, che include grandi esempi musicali di una formazione di raro ascolto.

DURATA ESCURSIONE: circa 3 ore
DIFFICOLTA‘: facile “T/E” – lunghezza circa 5km per un dislivello totale di 150m. Il percorso è adatto anche ai bambini (come potete vedere dalla foto qui in basso). Per i bambini più piccoli è anche previsto il ritorno in auto. Le famiglie di questi bambini, dopo aver lasciato i bambini al luogo di partenza dell’escursione, scenderanno e parcheggeranno l’auto presso la piazzetta dell’Immagine adiacente alla caserma dei carabinieri. Per dettagli precisi telefonate all’accompagnatore AEV Claudia Rinaldi cell. 347 7759761   

APPUNTAMENTO: alle ore 10:00 presso la piazza del Municipio di Collalto Sabino. Si raccomanda la massima puntualità!
Per chi non è munito di auto appuntamento a Roma ore 8,30 al bar Antico Casello sulla via Tiburtina fermata metro Rebibbia. Contattare l’accompagnatore AEV Claudia Rinaldi cell. 347 7759761 per formare gli equipaggi telefonicamente.

CONTRIBUTO:

  • €13 per l’escursione alle rovine di Montagliano Sfondato, la visita guidata al castello e il concerto
  • €7 per la sagra delle cordicelle (primo o secondo+contorno+dolcetto+acqua o vino) da pagare direttamente all’organizzazione della sagra
  • Bambini e ragazzi da 0 a 15 anni gratis
  • Obbligatoria la tessera Federtrek € 15 validità 365 giorni che include l’assicurazione obbligatoria; il costo della tessera per i minori è di € 5. Per coloro che faranno la tesserà, il costo di escursione, visita al castello e concerto sarà di €8.

PER INFORMAZIONI:

Claudia Rinaldi (AEV) cell. 347 7759761   
Davide Novelli cell. 392 7378608

PER PRENOTAZIONI: compilare il form: https://goo.gl/forms/DQvqeTTnNTnYZsB42

EQUIPAGGIAMENTONecessarie  scarpe da trekking o da  ginnastica robuste ,abbigliamento adeguato alla calda stagione estiva, consigliato il cappello. Non dimenticate l’acqua!

Post recenti

Lascia un commento

quattordici + 14 =

Gentile utente, in questo sito vengono utilizzati cookie di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'uso dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi