Sito d’interesse storico e naturalistico del Comune di Castel di Tora,
nella Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia
Come accedere al Borgo di Monte Antuni?
Per disposizione del Comune di Castel di Tora l’accesso è possibile SOLO con visita guidata in gruppo. Mai avventurarsi autonomamente, perché il sito è chiuso con un cancello all’inizio del sentiero, e videosorvegliato.
Quando si può visitare ?
Le visite si effettuano la domenica ed i giorni festivi alle 10:30 (orario di partenza), eventuali ulteriori date saranno comunicate qui, sulla ns. pagina Facebook e su Google Maps
Visite Extra previste nel giorni: sabato 18 e domenica 19 marzo, sempre alle 15:00
SOLO per eventuali gruppi precostituiti è possibile richiedere, con congruo preavviso e a seconda della disponibilità, visite in altri giorni/orari scrivendoci a camminandocon@gmail.com
Come si deve prenotare?
Per partecipare alle visite, è obbligatorio prenotare compilando questo MODULO
Dov’è l’appuntamento?
La partenza è prevista alle 10,30, al BIVIO di Castel di Tora sulla via Turanense. Nel rispetto degli altri partecipanti, si richiede la puntualità e non sarà possibile attendere eventuali ritardatari. Consigliamo quindi di arrivare con almeno 15′ di anticipo per regolarizzare l’ingresso e, se volete, per fare colazione ai Bar “La Casina” o “Castellani”. Al borgo si sale a esclusivamente a piedi, quindi parcheggiate l’auto nei paraggi (ma per favore non davanti ai bar).
E’ previsto un biglietto d’ingresso?
Sì, il regolamento comunale prevede un costo di 6€ per gli adulti, ridotto 3€ 6-16anni, gratis fino a 5 anni. Il pagamento è possibile solo in contanti e sarà corrisposto all’accompagnatore prima della partenza. Cortesemente si prega di avere l’importo giusto per evitare ritardi nel dare il resto;)
Quanto dura l’escursione?
Considerando la passeggiata e le soste per le spiegazioni, la visita dura circa 2 ore se si sale solo al Borgo, oppure circa 3 ore se si prosegue, quando possibile, anche per l’Eremo.
Ci sono cose da sapere prima di prenotare?
Si! per visitare il borgo di Antuni bisogna percorrere una strada sterrata con un dislivello di 130 mt di 2km A/R. Se la visita comprende anche l’Eremo, dislivello e distanza raddoppiano (250mt, 4km A/R). Pertanto:
- E’ necessario che ognuno valuti le proprie condizioni fisiche prima di intraprendere l’escursione
- Sono necessarie scarpe da trekking o almeno da ginnastica (NO suola liscia/scarpe aperte/ciabatte/sandali)
- Suggeriamo di avere con voi uno zainetto, una bottiglia d’acqua, ed indossare abiti comodi ed adatti alla stagione (siamo a 600mt slm)
- I bambini sono i benvenuti, ma non è possibile salire con passeggini o carrozzine. E’ consentito l’accesso ai cani, al guinzaglio.
- Bisogna attenersi alle disposizioni della guida, affinché adulti e bambini facciano una passeggiata tranquilla e sicura, i minori sono sotto la responsabilità dei genitori
- Si raccomanda, il totale rispetto dell’ambiente che è tutelato dalla Riserva
- La visita si svolge anche in caso di pioggia (non in caso di temporali)
- La visita all’Eremo, dove il sentiero è più accidentato, sarà fatta ad esclusivo giudizio della Guida, considerando gli eventi atmosferici, la percorribilità del sentiero e la composizione del gruppo
- Per riprese col drone, bisogna chiedere preventivamente l’autorizzazione al Comune di Castel di Tora
Come arrivare a Castel di Tora?
Percorrere A24 Roma-l’Aquila, uscire a Carsoli-Oricola (50km da Roma), e poi seguire indicazioni per Lago del Turano, distante solo 18km dal casello, oppure percorrere la Via Salaria, uscire a Osteria Nuova, seguire per Poggio Moiano e poi Colle di Tora, distante 3 km da Castel di Tora
Ed ecco come sarà la vostra bellissima visita …..
Con poca fatica arriviamo al primo punto panoramico. Lì vedremo bene il Lago del Turano verso Rieti, Castel di Tora, Colle di Tora e il grande ponte che attraversa il lago. Faremo un excursus storico sulla realizzazione di questo bacino idroelettrico, immersi nel contesto geografico dell’Alta Sabina e dei Monti Carseolani. Non abbiate timore di fare domande, abbiamo ancora metà percorso per rispondere!
Arrivati all’inizio del borgo affronteremo la parte storica che riguarda il suo abbandono e gli interventi di recupero: vedremo i ruderi, l’edera che li avvolge e le ricostruzioni. Passeremo sotto il ponte cinquecentesco, ed ecco l’arco d’ingresso. Qui finalmente saprete l’origine di Antuni e le sue vicende storiche ….Ma c’è ancora da visitare il labirinto, la piazza, il Palazzo del Drago e i giardini che guardano il lago verso l’Abruzzo, con un panorama che vi apparirà completamente nuovo … E già, abbiamo dimenticato che il Borgo di Antuni sorge su una penisola che quasi divide il lago in due bacini ……
Se non siete stanchi, se il tempo atmosferico ci assiste e tutto il gruppo è in grado di effettuare il percorso, tornando indietro scendiamo all’Eremo, quasi a livello del Lago.
Adesso la storia si intreccia con la natura e la geologia: piante aromatiche, speroni rocciosi che sembrano scogli marini, e infine la grotta dell’eremita. All’interno vedremo gli affreschi devozionali e gli altri elementi rupestri che rimandano alla vita ascetica; poi riprenderemo lo stesso percorso dell’andata, avviandoci a concludere la visita.
Buona escursione a tutti!
CAMMINANDO CON
NB: per prenotare NON serve chiamare né scrivere, ma solo compilare questo MODULO dove ci sono anche TUTTE le risposte alle domande più comuni, per favore leggetelo TUTTO, grazie.
camminandocon@gmail.com Giovanni 328-3510186 (TEL SOLO x emergenze, NO info)